Barbera d'Alba Aurelj Vaira 2023
Aurelj Vaira

Barbera d'Alba Aurelj Vaira 2023

Il Barbera d'Alba di Aurelj Vaira è un vino prodotto da un vigneto di 0,5 ettari esposto a ovest, a un'altitudine di 390 metri sul livello del mare. La vinificazione, espressamente di stampo artigianale, utilizza grappoli interi e acini diraspati interi, disposti alternativamente a strati. Al naso si percepiscono note fresche di ciliegia e viola, con un tocco di spezie dolci. Al palato è fresco e dai tannini morbidi, da provare con vitello tonnato

25,90 

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in legno con lieviti indigeni, 40% di grappoli interi

Affinamento

9 mesi in botti, poi 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA AURELJ VAIRA 2023

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Tipiche ciliegia e lampone, poi viola e spezie come cannella

Gusto

Tannino serrato ma morbido, di spiccata freschezza e piacevole rusticità

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Aurelj Vaira

IndirizzoVia Vergne - 28013, Vergne (CN)
Aurelj Vaira

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Selvaggina