L'Amarone della Valpolicella è uno dei vini rossi più prestigiosi d'Italia, apprezzato a livello mondiale per la sua eccellenza enologica. Prodotto da uve autoctone della Valpolicella, come Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara, nasce da un processo di appassimento delle uve in graticci. Sebbene le sue origini siano antiche, l'Amarone moderno è nato nel 1936 grazie a un errore di vinificazione che ha portato alla fermentazione inattesa di una botte di Recioto. Celebre per la sua eleganza, complessità e struttura, l'Amarone è uno dei vini rossi più ricercati al mondo. Se sei un amante dei vini corposi e importanti, scopri la nostra selezione di vini rossi e acquista il tuo Amarone preferito a prezzi competitivi su Callmewine!
L'Amarone della Valpolicella è uno dei vini rossi più prestigiosi d'Italia, apprezzato a livello mondiale per la sua eccellenza enologica. Prodotto da uve autoctone della Valpolicella, come Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara, nasce da un processo di appassimento delle uve in graticci. Sebbene le sue origini siano antiche, l'Amarone moderno è nato nel 1936 grazie a un errore di vinificazione che ha portato alla fermentazione inattesa di una botte di Recioto. Celebre per la sua eleganza, complessità e struttura, l'Amarone è uno dei vini rossi più ricercati al mondo. Se sei un amante dei vini corposi e importanti, scopri la nostra selezione di vini rossi e acquista il tuo Amarone preferito a prezzi competitivi su Callmewine!
La leggenda narra che l’Amarone nacque quasi per caso nel 1936, quando un fusto di Recioto fermentò completamente, senza fermarsi, trasformando tutto lo zucchero in alcol. Fu allora che l’enologo Adelino Lucchese, assaggiandolo, dichiarò: “questo non è un amaro, è un Amarone”. Da quel momento iniziò il successo di un vino ricco e potente, che già negli anni ’50 veniva venduto in piccole quantità. Nel 1968 ottenne la denominazione DOC Valpolicella e nel 2010 la prestigiosa DOCG Amarone della Valpolicella.
L’Amarone viene prodotto esclusivamente in Verona, all’interno della Valpolicella, dove rientrano 19 comuni. In particolare, la zona “Classico” comprende:
L’Amarone è uno dei più iconici e strutturati vini rossi italiani, celebre per il suo carattere deciso, l’elevata gradazione alcolica e la straordinaria capacità di evolversi nel tempo. Per conoscerlo a fondo, ecco una panoramica delle sue principali caratteristiche suddivise per aspetti fondamentali.
<h3>Profilo Organolettico del miglior Amarone</h3>
Il profilo sensoriale dell’Amarone è tra i più complessi nel panorama enologico italiano. Questo vino regala un’esperienza intensa al naso e al palato:
L’Amarone è prodotto esclusivamente da vitigni autoctoni della Valpolicella, che contribuiscono in modo distinto al suo equilibrio e alla sua complessità:
L’Amarone è un vino che richiede pazienza. Dopo la fermentazione, segue un lungo periodo di affinamento in legno, fondamentale per svilupparne il carattere:
Con il tempo, l’Amarone sviluppa aromi terziari come cuoio, liquirizia, pepe nero e note tostate, diventando un vino da meditazione.
L’appassimento delle uve e la concentrazione degli zuccheri portano l’Amarone a una gradazione alcolica elevata:
Grazie alla sua struttura poderosa e al profilo aromatico complesso, l’Amarone si sposa con piatti altrettanto ricchi e intensi:
Scegliere un Amarone significa anche conoscere le cantine che hanno fatto la storia di questo vino. Dalla tradizione artigianale alle realtà più innovative, i produttori dell’Amarone della Valpolicella sono custodi di un sapere enologico unico, tramandato da generazioni. Ecco alcuni nomi imperdibili per chi cerca qualità, autenticità e personalità nel calice:
Se cerchi un vino che unisca eleganza, intensità e personalità, esplora la nostra selezione di Amarone della Valpolicella DOCG su Callmewine. Troverai etichette selezionate, annate pregiate e prezzi competitivi: il modo perfetto per portare a casa un grande simbolo del vino italiano.