Dolcetto d'Alba Luciano Sandrone 2023
Sandrone Luciano

Dolcetto d'Alba Luciano Sandrone 2023

Il Dolcetto d'Alba di Luciano Sandrone è un vino rosso di media intensità e struttura. Si presenta con un abito rosso rubino intenso e profuma di fragranti note di ciliegia e frutti rossi appena colti. Al gusto è fresco, coerente con il naso, con tannini morbidi e ben integrati

17,00 
Premi e riconoscimenti
89Robert Parker
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione morbida di 5/9 giorni in acciaio e fermentazione di 14 giorni in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA LUCIANO SANDRONE 2023

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Fruttato, con note di ciliegia e frutti rossi appena colti

Gusto

Fresco, coerente con il naso, aromi di frutta rossa, in particolare ciliegia, tannini morbidi

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201889 / 100Vino da buono a molto buono
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Sandrone Luciano

Anno fondazione1978
Ettari vitati57
Produzione annuale127.000 bt
EnologoLuciano e Luca Sandrone
IndirizzoVia Pugnane, 4 - 12060 Barolo (CN)
Sandrone Luciano

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche