Grillo 'I Grappoli del Grillo' Marco De Bartoli 2023
De Bartoli

Grillo 'I Grappoli del Grillo' Marco De Bartoli 2023

"I Grappoli del Grillo" di De Bartoli è un vino bianco ottenuto da uve Grillo, nonché il primo vino bianco del mastro vignaiolo. Al naso esprime note di fiori di campo, ananas e frutta esotica. Elegante al palato e dai ritorni fruttati, fresco e dal finale leggermente amarognolo a testimoniarne la caratteristica persistenza. Un vino che riserva emozioni nel tempo.

37,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Grillo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, ottenendo un mosto che resterà a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni a temperatura controllata, in vasche di acciaio e si completa in fusti di rovere francese

Affinamento

12 mesi in fusti di rovere francese, con i lieviti in sospensione, 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GRILLO 'I GRAPPOLI DEL GRILLO' MARCO DE BARTOLI 2023

I Grappoli del Grillo è il primo vino bianco che Marco De Bartoli decide di produrre. Siamo nel 1990, quando Marco, un uomo appassionato, intransigente e spesso controcorrente decide di rilanciare a modo suo il Grillo, un vitigno austero, fino a poco prima sconosciuto ai più e utilizzato esclusivamente per la produzione di Marsala.

Alcuni dicono che l'origine di Grillo sia fenicia e che abbia fatto la sua comparsa in Italia agli inizi del XX secolo, dopo l'invasione della fillossera e che trovò il suo ambiente ideale nella zona di Trapani e chi, invece, sostiene che il Grillo sia presente in Sicilia già nella seconda metà del 1800, quando venne utilizzato per la sua produzione di vino Marsala. In ogni caso il Grillo è un vitigno che può dare origine a un vino bianco particolarmente caldo, di grande struttura e corpo, favorevole all'invecchiamento e che è in grado di evolvere in bottiglia e sviluppare continuamene aromi differenti.

Il viaggio de I Grappoli del Grillo di De Bartoli comincia in Contrada Fornara Samperi, nella zona di Marsala, con una rigorosa selezione manuale delle uve e con una fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata che inizia in vasche di acciaio inox e che finisce in botti di rovere francese dove affina per 12 mesi. Un vino che può garantire aromi intensamente fruttati, ma sempre elegante, con un ritorno amaro, deciso e persistente. Un vino siciliano che contiene tutti i valori di De Bartoli, un uomo sincero e possente, che ama il suo paese e che lo dimostra con la sua produzione di alta qualità.

Colore

Giallo intenso con riflessi verdolini

Profumo

Fruttato e floreale: fiori di campo, sfumature di ananas e frutta esotica

Gusto

Elegante e fruttato con una finale leggermente amarognolo che lo rende piacevolmente persistente

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

De Bartoli

Anno fondazione1978
Ettari vitati18
Produzione annuale150.000 bt
EnologoRenato e Sebastiano De Bartoli
IndirizzoMarco De Bartoli, Contrada Fornara Samperi, 292 - 91025 Marsala (TP)
De Bartoli

Perfetto da bere con

alt text

Frittura di pesce

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi