Lacrima di Morro d’Alba 'Pignocco' Santa Barbara 2024
Sconto
Santa Barbara

Lacrima di Morro d’Alba 'Pignocco' Santa Barbara 2024

Il "Pignocco" è una Lacrima di Morro d'Alba dal sorso fresco e fruttato, affinato solamente in acciaio. Il naso ricorda i profumi di viola, rosa e frutti di bosco, con una leggera sfumatura terrosa. Al palato risulta agile, generoso, di ottima beva e fragrante, dotato di un tannino molto fine

9,50 €
-15%
8,10 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Lacrima di Morro d'Alba DOC

Vitigni

Lacrima di Morro d'Alba 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione d'acciaio a temperatura controllata

Affinamento

5 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LACRIMA DI MORRO D’ALBA 'PIGNOCCO' SANTA BARBARA 2024

“Pignocco” è la Lacrima di Morro d’Alba della cantina Santa Barbara, nata tra i 45 ettari vitati che si stagliano nelle sinuose colline dal comune di Barbara fino a Morro d’Alba e Cupramontana. Questo lembo di terra si schiude tra il Mar Adriatico e la catena degli Appennini, paesaggi che caratterizzano le etichette con sentori sapidi e un ottimo ventaglio sensoriale. La cantina si pone come obiettivo il rilancio delle uve autoctone, tra le quali, appunto, la Lacrima di Morro d’Alba, fiancheggiati da vitigni che stuzzichino il gusto internazionale, come Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon.

La Lacrima di Morro d’Alba “Pignocco” di Santa Barbara affonda le proprie radici su terreni argillosi e ricchi d’acqua. In vigna le viti, allevate a cordone speronato, vengono lavorate solo manualmente a partire da gennaio fino ad ottobre, grazie alla sapiente guida di tecnici e contadini. La temperatura di fermentazione, durante la vinificazione, viene mantenuta costantemente tra i 23 e i 24 gradi, onde evitare lo sviluppo di sentori spiacevoli e mantenendo così intatta la freschezza. L’affinamento, così come la vinificazione, avviene in acciaio per pochi mesi.

Il “Pignocco” di Santa Barbara è una Lacrima di Morro d’Alba dalle nuances violacee su un rosso rubino intenso, caratterizzato da aromi particolari, accostabili al mirtillo e la ciliegia, con sentori di rosa rossa e viole. In bocca i frutti di bosco sono particolarmente distinguibili, presenta un sorso fresco e vinoso, dotato di tannini carezzevoli che ammorbidiscono il palato e lo rendono particolarmente piacevole e scorrevole. È facilmente accostabile ad un salame lardellato di Fabriano, ma anche un primo piatto al ragù a base di carni bianche o, paradossalmente, la sua leggerezza e semplicità si sposa anche con pietanze di pesce, in particolare quello azzurro.

Colore

Rosso rubino con riflessi violacei

Profumo

Floreale di viola e rosa e fruttato di mirto, prugna e frutti di bosco

Gusto

Fresco, piacevole, vinoso e fruttato, con tannini setosi

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Santa Barbara

Anno fondazione1984
Ettari vitati40
Produzione annuale900.000 bt
EnologoPierluigi Lorenzetti
IndirizzoBorgo Mazzini, 35 - 60010 Barbara (AN)
Santa Barbara

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido